Cardiologo, naturopata, direttore del Centro Medico Salus Project e direttore scientifico SIMF medici. Convinto spasimante della prevenzione e della diagnosi precoce.
domenica 31 luglio 2011
venerdì 29 luglio 2011
Una meravigliosa testimonianza
Questi fiori incantevoli rappresentano una testimonianza di stima reciproca con dei miei affettuosi clienti
sabato 23 luglio 2011
Paracetamolo (Tachipirina) e rischio di danno epatico acuto
Rischio di danno epatico da sovradosaggio di paracetamolo (Tachipirina)
Il paracetamolo (noto come Tachipirina, uno dei nomi commerciali) è un farmaco molto utilizzato in Italia, soprattutto per ridurre la temperatura corporea in caso di febbre. E’ molto più utilizzato dell’aspirina per combattere la febbre, anche per la sua ottima tollerabilità gastrica. Tuttavia, in caso di sovradosaggio può causare dei pericolosi danni al fegato, essendo infatti la più nota causa di insufficienza epatica acuta da farmaci. Sono ben noti i ricoveri ospedalieri in emergenza da sovradosaggio di paracetamolo.
Rischio di danno epatico con normali dosi di paracetamolo
Lo studio di Monica Sabate e collaboratori, pubblicato recentemente su BCM Gastroenterology, ha indagato il possibile ruolo del paracetamolo, assunto a dosaggi terapeutici, in 26 soggetti con danno epatico acuto non alcolico. In 7 di questi l’associazione del danno epatico con l’assunzione di paracetamolo è stata considerata superiore rispetto a quella con altri farmaci. L’incidenza di danno epatico acuto da paracetamolo a dosaggio terapeutico è stato stimato in 0,4 casi per milione di abitanti/anno, nei soggetti con età superiore a 15 anni. Quindi, sebbene non sia possibile escludere un danno epatico acuto anche da normali dosaggi di paracetamolo, questa eventualità sembra molto rara
Etichette:
danno epatico,
febbre,
fegato,
paracetamolo,
tachipirina,
tossicità
Il cancro negli Stati Uniti: la classifica dei tumori più pericolosi
L'incidenza dei casi di cancro negli Stati Uniti
Si stima che nel 2011, negli Stati Uniti, si verificheranno 571.950 decessi per tumori. L’incidenza di nuovi casi di cancro è stabile negli uomini dopo un una progressiva riduzione dal 2001 al 2007. Nelle donne l’incidenza di nuovi casi di tumori continua a ridursi. Si stima che questa riduzione di nuovi casi di tumori abbiano risparmiato 898.000 morti per cancro. Tuttavia, questi benefici sono stati maggiori nei soggetti con un numero più elevato di anni di studio. Infatti, le morti per tumori sono il doppio nei soggetti con minore scolarità.
La mortalità per cancro negli Stati Uniti
Nel 1999 il cancro è diventato la principale causa di morte fra uomini e donne con età inferiore agli 85 anni, superando le malattie cardiovascolari. Dal 1990 al 2007 la riduzione della mortalità per cancro è stata del 22,2% negli uomini e del 13,9% nelle donne. Negli uomini, la riduzione di mortalità per cancro del polmone, della prostata e del colon-retto costituisce l’80% della riduzione totale, mentre per le donne la riduzione della mortalità per cancro della mammella e del colon-retto costituisce il 60% della riduzione totale. La minore mortalità per cancro del polmone fra gli uomini è principalmente legata alla riduzione del fumo di sigaretta. Il decremento della mortalità per cancro della mammella nella donna e per cancro del colon-retto e della prostata riflettono i progressi nella diagnosi precoce e nella terapia oncologica.
venerdì 22 luglio 2011
Acido urico elevato: attenti al ferro!
Incremento dell'uricemia: sospettare un aumento del ferro nell'organismo
L'aumento dell'acido urico nel sangue (uricemia) può associarsi a elevati livelli di ferro nell'organismo (ferritinemia), talora causati dalla emocromatosi, malattia potenzialmente pericolosa. Queste sono le conclusioni di un interessante studio pubblicato da Arch G Mainous e collaboratori sulla rivista "Journal of the American Board of Family Medicine" (numero di luglio/agosto 2011). Lo studio è stato elaborato sui dati di un'ampia indagine condotta negli Stati Uniti fra il 1999 e il 2002: il National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES).
Valori patologici dell'acido urico e della ferritinemia
Sono stati considerati patologici valori dell'uricemia superiori a 7 mg/dl nell'uomo e a 6 mg/dl nella donna. Per la ferritinemia sierica, valori superiori a 300 ng/mL nell'uomo e superiori a 200 ng/mL nella donna sono stati identificati come soglia per parlare di sovraccarico di ferro.
Risultati e considerazioni finali
Lo studio di Mainous ha evidenziato che i soggetti con uricemia elevata (iperuricemia) presentavano più frequentemente livelli elevati di ferritinemia. Il sovraccarico di ferro può essere presente nell'emocromatosi, malattia che può causare cirrosi epatica, diabete mellito e scompenso cardiaco. E' quindi fondamentale la diagnosi precoce di tale patologia. Le conclusioni dello studio ovviamente suggeriscono di eseguire ulteriori ricerche per avvalorare quanto rilevanto da Mainous e collaboratori. Inoltre, nei soggetti con iperuricemia potrebbe essere indicato il controllo della ferritinemia per evidenziare precocemente un eventuale sovraccarico di ferro.
Link e riferimento bibliografico
J Am Board Fam Med 2011; 24: 415-421
http://www.jabfm.org/cgi/content/full/24/4/415
Risultati e considerazioni finali
Lo studio di Mainous ha evidenziato che i soggetti con uricemia elevata (iperuricemia) presentavano più frequentemente livelli elevati di ferritinemia. Il sovraccarico di ferro può essere presente nell'emocromatosi, malattia che può causare cirrosi epatica, diabete mellito e scompenso cardiaco. E' quindi fondamentale la diagnosi precoce di tale patologia. Le conclusioni dello studio ovviamente suggeriscono di eseguire ulteriori ricerche per avvalorare quanto rilevanto da Mainous e collaboratori. Inoltre, nei soggetti con iperuricemia potrebbe essere indicato il controllo della ferritinemia per evidenziare precocemente un eventuale sovraccarico di ferro.
Link e riferimento bibliografico
J Am Board Fam Med 2011; 24: 415-421
http://www.jabfm.org/cgi/content/full/24/4/415
Etichette:
acido urico,
emocromatosi,
ferritinemia,
ferro,
uricemia
giovedì 21 luglio 2011
mercoledì 20 luglio 2011
Infarto cardiaco e fratture da osteoporosi
"Mi hai spezzato il cuore!" "Ehi, attento alle ossa".
Cosa significa? Chi è andato incontro alla disavventura di essere colpito da un infarto cardiaco corre un rischio aumentato di fratture da osteoporosi. Sarà vero? E' quanto affermano Yariv Gerber e collaboratori della Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota sull'ultimo numero (19 luglio 2011) della prestigiosa rivista Circulation.
Lo studio epidemiologico sull'associazione tra infarto cardiaco e fratture da osteoporosi si è svolto nella Contea di Olmsted, nel Minnesota (USA), e ha preso in considerazione 6642 soggetti seguiti per circa 4 anni sino al 2009. I risultati sono semplici: è stato rilevata una tendenza ad un aumentato rischio di fratture nei soggetti in precedenza colpiti da infarto cardiaco.
Sono state formulate diverse ipotesi per spiegare l'aumentato rischio di fratture negli infartuati: ad esempio l'impiego di farmaci quali l'eparina, gli anticoagulanti orali e alcuni tipi di diuretici (dell'ansa), ma l'analisi approfondita dei dati non ha suffragato questa teoria.
Le implicazioni cliniche sono importanti: qualora ulteriori studi confermino questi dati è consigliabile approntare un piano di prevenzione delle fratture da osteoporosi in pazienti con storia di infarto cardiaco, soprattutto se donne, anziani e pazienti che presentano più patologie contemporaneamente.
Yariv Gerber et al. Association Between Myocardial Infartion and Fractures: An Emerging Phenomenon. Circulation 2011; 124: 297-303
Etichette:
frattura,
infarto cardiaco,
osteoporosi,
prevenzione
martedì 19 luglio 2011
I sali di Shussler
E' interessante rilevare come in medicina una scoperta sia il frutto della ricerca di numerosi studiosi, in paesi diversi, su campi d'indagine differenti.
Il XIX secolo partorì una moltitudine di intuizioni e concetti in campo medico. Rudolf Virchow (1821-1902), patologo presso l’ospedale Charité di Berlino, studia le cellule considerandole le più piccole unità viventi del nostro organismo. Intanto, Jacob Moleschott (1822-1893), scienziato e fisiologo olandese, scopre l’importanza dei sali minerali per gli organismi animali e per l’uomo.
Il XIX secolo partorì una moltitudine di intuizioni e concetti in campo medico. Rudolf Virchow (1821-1902), patologo presso l’ospedale Charité di Berlino, studia le cellule considerandole le più piccole unità viventi del nostro organismo. Intanto, Jacob Moleschott (1822-1893), scienziato e fisiologo olandese, scopre l’importanza dei sali minerali per gli organismi animali e per l’uomo.
In questo fervore spunta Wilhelm Heinrich Schüssler, (1821–1898), medico tedesco in Oldenburg, interessato all'omeopatia. Il dott. Schüssler si distacca dall'omeopatia, basata su un numero sterminato di rimedi, e inizia a curare i suoi pazienti con 12 sali da lui elaborati, definendo con il termine di "Biochimica" questo approccio terapeutico. I sali, come i rimedi omeopatici, si ottengono ricorrendo a diluizioni elevate (generalmente 1:1.000.000).
I rimedi biochimici devono essere diluiti fino al punto in cui non alterano le funzioni delle cellule sane, ma sono in grado di riequilibrare i disturbi funzionali presenti. Heinrich Wilhelm Schüssler
Questo tipo di terapia non convenzionale costituisce una novità che non viene bene accolta sia dalla medicina ufficiale (allopatica) sia dal mondo dell'omeopatia. Il dott. Schüssler continuerà a lavorare secondo i suoi principi e avrà anche alcuni arguti seguaci. I suoi insegnamenti sono arrivati e praticati anche ai giorni nostri.
Wilhelm Heinrich Schüssler (1821–1898)
Iscriviti a:
Post (Atom)